HTML5 - Web Storage

L'HTML5 permette di salvare dati sul browser. In questa pagina un semplice script imposta un contatore che si incrementa ad ogni visita.

  Hai visitato questa pagina volte.

Con le versioni precedenti dell'HTML era possibile farlo solo utilizzando i cookie che venivano pero' scambiati ad ogni navigazione della pagina. Inoltre ogni cookie poteva contenere al massimo 4K di dati, limitando cosi' la quantita' di informazioni che era possibile salvare sul client. In ogni caso i coockie sono stati utilizzati moltissimo sia per la gestione delle sessioni che per salvare le preferenze dell'utente e le sue scelte nelle navigazioni...

Con il Web Storage dell'HTML5 il programmatore ha a disposizione un vero database con tuple chiave-valore. Gli oggetti su cui salvare i dati sono due: sessionStorage e localStorage. sessionStorage mantiene i dati per una sola sessione del browser. localStorage mantiene i dati senza alcuna scadenza. L'API di gestione e' molto semplice e prevede le seguenti proprieta' e metodi: length setItem("key", "value"); getItem("key") key("key") removeItem("key") clear(). Tutte le chiavi e i valori sono trattate come stringhe di caratteri. Ovviamente e' possibile utilizzare codifiche JSON, effettuare l'encryption dei dati, ... l'utilizzo dipende solo dalle scelte dell'applicazione.


Suggerimento E' una nuova funzionalita' dell'HTML5 che sara' supportata nativamente da ogni browser. Per sapere come si fa... visualizza il sorgente della pagina!


Titolo: HTML5 - Web Storage
Livello: Avanzato (3/5)
Data: 1 Aprile 2012
Versione: 1.0.0 - 1 Aprile 2012
Autore: mail [AT] meo.bogliolo.name